top of page

(Da metà giugno a metà settembre con pullman) – si raggiunge il caratteristico borgo di Orta San Giulio con pullman da Stresa e con pochi minuti di navigazione l’isola di San Giulio, un piccolo gioiello dove sorge un’abbazia benedettina femminile di clausura.

orta san giulio

(Mercoledì, sabato, domenica e festivi da metà aprile a metà ottobre) escursione in treno fino a Domodossola e trenino fino a Locarno passando attraverso i paesaggi incantevoli della Valle Vigezzo, delle Centovalli e della Val d’Ossola, visita della città di Locarno e crociera in battello sul lago fino a Stresa. visitare il pittoresco eremo su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago per poi terminare in battello verso Stresa.

treno vigezzina

Escursione in battello fino a Intra con sosta a Pallanza per la visita del Museo del Paesaggio e a Villa Taranto per la visita dei famosi giardini botanici, si prosegue in battello fino a Laveno per salire in funivia sul Poggio Sant’Elsa e ammirare il paesaggio. Il tragitto continua in pullman per Santa Caterina dove visitare il pittoresco eremo su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago per poi terminare in battello verso Stresa.

VILLA-TARANTO

Visita del parco di 18 ettari con oltre 60 specie tra mammiferi e volatili e alcuni esemplari selvatici salvati dalla guardia forestale che non sopravviverebbero se reimmessi in libertà.

VILLA-PALLAVICINO

Visita del castello risultato di cinque corpi di fabbrica eretti a partire dal secolo successivo al Mille fino al Seicento con affreschi del ‘300, del Museo della Bambola e del Giocattolo e del giardino Medievale.

Angera

Visita della statua alta circa 35 metri eretta in onore dell’arcivescovo milanese dopo la sua canonizzazione e del parco della Rocca di Arona della quale sono rimasti solo dei resti in quanto è stata distrutta nel 1800.

San-Carlone

In solo un’ora di treno si raggiunge Milano dove vi consigliamo di visitare il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Teatro Alla Scala, il castello Sforzesco, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e i Navigli.

milano

Escursione in giornata di una tra le più famose località alpine, situata a 1600 metri di altitudine con le sue tipiche case walser e circondata da alcune delle vette alpine più famose tra cui il Cervino, il Monte Rosa e il Gornergrat.

TRA-LAGHI-E-MONTAGNE

Visita del palazzo barocco e del giardino all’italiana dell’isola Bella, passeggiata nel piccolo villaggio dell’isola Pescatori e pranzo in uno dei suoi ristoranti tipici e visita del palazzo del cinquecento e del giardino all’inglese dell’isola Madre. 

isole borromee
bottom of page